
Il volume ripercorre i 10 anni di attività del Centro antiviolenza di Grosseto, attraverso un’indagine quantitativa e una descrizione del fenomeno, cercando di comprendere, in particolare, le motivazioni che spingono le donne che subiscono violenza a rimanere in silenzio.
A tratteggiare questi elementi due autrice che sono, in primo luogo, operatrici del Centro: S,lvia Preziosi, infatti, si occupa anche formazione delle nuove operatrici, mentre Monica Bianchi fornisce sostegno psicologico delle donne maltrattate.
Il Centro Antiviolenza è grestito, fin dal 1999, dall’associazione “Olympia De Gouges” ed è nato per l’ascolto, l’accoglienza e l’accompagnamento delle donne che subiscono violenza fisica, psicologica, economica e alle persone che, nella loro sfera privata o lavorativa sono in contatto con donne che vivono situazioni di maltrattamento. L’obiettivo è principalmente quello di aiutare a costruire un progetto individualizzato per un’uscita consapevole dalla violenza.
Visita il sito dell’Associazione “Olympia de Gouges” e il sito del Comune di Scansano