
Lo studio, pubblicato nella Rassegna Storica Toscana Anno LIV – n.2 Luglio-Dicembre 2008, edita da Leo S.Olschki, tratta il fenomeno della migrazione stagionale che ha interessato per oltre 4 secoli la storia di Scansano.
Fino al 1897, infatti, gli uffici amministrativi di Grosseto, gli impiegati e le loro famiglie si trasferivano in estate a Scansano per scongiurare il pericolo della malaria. La scelta di Scansano, come vice capoluogo di provincia, fu determinata dalla posizione strategica del centro raggiungibile da ogni altra località della provincia.
{gallery}foto/biblioScansano{/gallery}