Circa pietro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pietro ha creato 1157 post nel blog.

Curriculum Giulia Giovacchini

2018-05-14T15:26:50+02:0019/09/2008|

Dati personali (anagrafici) Nome: Giulia Giovacchini Luogo e data di nascita: Grosseto, 22/01/1982 Curriculum formativo - Diploma di maturità presso il Liceo Classico “Carducci Ricasoli” di Grosseto nell’anno 2002; - Partecipazione nell’anno accademico 2004/2005 al modulo professionalizzante presso l’Università degli studi di Siena con rilascio del titolo in”Tecnico esperto della progettazione sociale” ; durata del percorso formativo: 18 mesi, 660 ore.(ved. Allegato) - Laurea di Primo Livello in “Scienze del Servizio Sociale” conseguita il 28 aprile 2006 presso l’Università degli Studi di Siena con votazione finale 100/110. Titolo tesi:”Il bullismo, un fenomeno che non può restare sommerso.” - Esame di Stato [...]

Curriculum Patrizia Atzeni

2018-05-14T15:26:11+02:0018/09/2008|

Dati personali (anagrafici) Nome: Patrizia Cognome: Atzeni Luogo e data di nascita: Grosseto, 29/07/1978 Formazione 1997:  conseguita la maturità tecnica commerciale ad indirizzo amministrativo presso l’Istituto Tecnico Commerciale V. Fossombroni di Grosseto, con votazione 46/60. 2003: conseguita la laurea in Scienze del Servizio Sociale  presso l’Università degli Studi di Siena, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Affidamento e devianza. 2005: iscrizione nella sezione B dell’Albo degli Assistenti Sociali della Regione Toscana. Tirocini professionali 1°anno 1997/1998: approfondimento teorico del settore handicap e conoscenza delle relative strutture residenziali e centri diurni presenti nel Comune di Siena. 2°anno 1998/1999: ricerca sui bisogni [...]

Help Center Stazione di Grosseto

2024-11-29T12:21:28+01:0016/09/2008|

Grosseto - piazza Marconi 11, presso la Stazione ferroviaria Telefono: 331 6136397 e- mail: a.castagnini@coesoareagr.it orari di apertura: riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30; martedì  dalle 15.00 alle 18.00 Riceve anche su appuntamento telefonando al numero 331 6136397 referente e operatore: Alberto Castagnini. a chi si rivolge: Si tratta di un servizio di accoglienza, prima assistenza e orientamento rivolto a coloro che vivono in situazioni di povertà estrema. Lo sportello nasce dalla collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Coeso Società della salute (che da tempo gestiva lo sportello Povertà e disagio), con il supporto del Comune [...]

Curriculum Alberto Castagnini

2018-05-14T15:25:54+02:0016/09/2008|

Dati personali (anagrafici) Data di nascita: 3 ottobre 1966 Luogo di nascita: Grosseto Titoli di studio 1985, Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale Marconi di Grosseto. 1992, Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, con la votazione di 110/110 e lode. Tesi in Diritto Comunitario dal titolo “La Cooperazione Politica Europea”. 1999–2000, Corso di formazione in Gestione delle Risorse Ambientali e Culturali (durata 1200 ore) istituito dalla Provincia di Livorno in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, la Regione Toscana, l’Università di Pisa e la Società Parchi Val di Cornia. [...]

Curriculum Elisa Conti

2018-05-14T15:25:23+02:0011/09/2008|

Dati personali ( anagrafici) Nome e cognome: Elisa Conti Luogo e data di nascita: Castel delPiano (GR) il 25/02/76 Curriculum formativo: il 07/05/02  conseguito la laurea  in “ Scienze del Servizio Sociale”  presso l’Università di Siena con votazione 100/110. Nel 2000 Tirocinio svolto presso la Azienda USL  9 “ Area Grossetana” 6/04/2004 partecipazione al convegno “ Il fenomeno della violenza intrafamiliare – la risposta delle Istituzioni” 17/06/04 partecipazione al training per le sintomatologie causate da atti di violenza all’interno del progetto “ Join the Net” promosso dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa Daphne ed organizzato dal Centro “ Artemisia” donne contro la [...]

Circoli di studio

2018-05-10T17:26:00+02:0009/08/2008|

I Circoli di studio sono una nuova modalità di educazione degli adulti. Piccoli gruppi di persone (8-15 membri) decidono di riunirsi per approfondire un interesse di qualsiasi tipo. Depliant Un circolo di studio dura mediamente 20 ore, la metà in autoformazione, nelle rimanenti ore può essere richiesto l'ausilio di un esperto e/o di un tutor. Gli argomenti, la durata e la modalità di svolgimento sono liberamente definite dai partecipanti ai circoli, questo offre la possibilità di formarsi attraverso lo scambio di saperi che ogni circolista diffonde all'interno del circolo. Un circolo di studio dunque può essere organizzato anche da singoli o [...]

Torna in cima