Circa pietro

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pietro ha creato 1157 post nel blog.

Servizi di prossimità

2018-05-14T15:15:34+02:0024/06/2008|

Sono servizi di prossimità e socializzazione: Servizio di prossimità e buon vicinato Servizio educativo "Crescere in compagnia" Centro di aggregazione sociale "Per un tempo più libero insieme" Soggiorni estivi Utilizzo educativo del tempo libero

Servizi residenziali

2018-05-14T15:15:22+02:0024/06/2008|

I servizi residenziali sono finalizzati all'accoglienza, temporanea o stabile, delle persone che non trovano, presso il proprio domicilio, risposta adeguata alle esigenze assistenziali. Sono servizi residenziali le comunità educative, le strutture residenziali per anziani e quelle per diversamente abili. L'ammissione a questi servizi è subordinata alla formulazione di un progetto d'intervento individualizzato in cui si definiscono gli obiettivi da perseguire, le modalità di intervento, i tempi e le verifiche. Le rette sociali delle strutture residenziali per anziani, adulti in difficoltà e diversamente abili sono, di regola, a carico degli ospiti o dei parenti tenuti agli alimenti, che contribuiscono in misura proporzionale [...]

Servizi semiresidenziali

2018-05-10T17:08:04+02:0024/06/2008|

I servizi semiresidenziali comprendono attività assistenziali dirette a gruppi di persone (minori, anziani, diversamente abili) per più ore al giorno e per più giorni alla settimana. Sono servizi semiresidenziali i centri diurni di aggregazione, che hanno come scopo la socializzazione e l'organizzazione del tempo libero, i centri a valenza educativa per minori in difficoltà, i centri a valenza educativo - riabilitativa per il mantenimento e il potenziamento delle capacità della persona, anche attraverso l'integrazione con attività sanitarie specifiche. Il COeSO offre servizi semiresidenziali: per anziani autosufficienti, presso la Casa di Riposo “Ferrucci” di Grosseto per disabili, Centro diurno per disabili "Il [...]

Servizi domiciliari

2018-05-14T15:14:44+02:0024/06/2008|

Sono quei servizi, erogati a domicilio, volti a favorire l’autonomia della persona e il mantenimento nel proprio ambiente di vita. Sono attivati in particolari periodi di bisogno e, per questo, sono specifici, complementari e hanno un carattere temporaneo. Le prestazioni di assistenza domiciliare  hanno l’obiettivo di evitare l'istituzionalizzazione, ridurre gli stati di cronicizzazione, di malessere e di emarginazione fisica e psicologica e salvaguardare il ripristino di ruoli sociali. Sono prestazioni domiciliari: aiuto domestico assistenza nella cura delle persona accompagnamento per il disbrigo di pratiche e per il mantenimento dei rapporti interpersonali e amicali collegamento con le strutture e/o risorse sociali e [...]

Servizi di accesso

2018-05-11T09:45:52+02:0024/06/2008|

Tutti i cittadini hanno diritto a fruire di servizi, prestazioni, procedure e programmi d’intervento proporzionalmente ai propri bisogni. La distinzione dei diritti e delle modalità di accesso a un servizio o intervento si basa sulla diversità dei bisogni. Nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, infatti, particolare attenzione è rivolta alle persone e alle famiglie con situazioni di bisogno e disagio e in condizioni di maggiore fragilità. Per informazioni sull’offerta dei servizi e delle prestazione sociali i cittadini possono rivolgersi al Pas, Punto unico di accesso al sistema dei servizi sociali o,  per le persone non autosufficienti, al PuntoInsieme. Il servizio di segretariato [...]

Cosa facciamo

2018-05-14T15:14:30+02:0024/06/2008|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali assicura alle persone e alle famiglie servizi sociali integrati, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, riduce o elimina le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare che derivano da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia. Tipologia Servizi Target Utenza Per conoscere le attività della Società della Salute grossetana consulta la guida ai servizi "Salute a voi!"  

Popolazione

2021-09-16T17:39:33+02:0024/06/2008|

Gli adulti con disagio possono rivolgersi a COeSO - SdS Grosseto per ottenere servizi e prestazioni, recandosi  a Grosseto al Pas - Punto di accesso al sociale e nei presidi territoriali dei Comuni. Agli adulti sono offerti anche servizi legati alla formazione, istruzione ed educazione, al diritto alla cultura, alla ricerca e al tempo libero. Si tratta di prestazioni volte a garantire diritti di cittadinanza e prevenire l'insorgere di problematiche socio-sanitarie o socio-assistenziali. I servizi: Servizio di segretariato sociale Servizio sociale professionale Segretariato socio-educativo Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Integrazione reddito familiare (contributo economico) Inserimento socio-riabilitativo Trasporto sociale Educazione degli [...]

Normativa

2018-05-16T12:19:56+02:0019/06/2008|

Normativa nazionale Decreto legislativo 30 dicembre 1992 n.502 - "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421". Decreto legislativo 19 giugno 1999 n.229 - "Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale". Decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267 -"Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali". Legge 8 novembre 2000 n.328 - "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001- "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie". Normativa regionale Decreto del Consiglio regionale 25 [...]

Bilanci

2025-03-14T11:26:13+01:0019/06/2008|

ANNO 2025 Bilancio di previsione 2025-2027 Parere del Collegio dei Revisori al Bilancio di previsione 2025-2027 Delibera di Assemblea 1-2025   ANNO 2024 Bilancio di previsione pluriennale 2024-2026 Parere del Collegio dei Revisori al Bilancio di previsione 2024-2026   ANNO 2023 Bilancio di previsione pluriennale 2023-2025 Parere del Collegio dei Revisori al Bilancio di previsione 2023-2025 Bilancio consuntivo anno 2023 Parere del Collegio dei Revisori al Bilancio consuntivo 2023   ANNO 2022 Bilancio di previsione 2022-2024 Parere del Collegio dei Revisori al bilancio di previsione-pluriennale 2022-2024 2022 - Bilancio consuntivo Relazione del Collegio dei Revisori al bilancio consuntivo 2022   ANNO [...]

Torna in cima