Cosa sono

2018-05-14T16:06:25+02:0020/10/2010|

In base alla Legge regionale 40 del 2005 e s.m.i. e allo Statuto, la Società della Salute promuove la partecipazione dei cittadini e degli operatori attraverso l'istituzione di due organismi: il Comitato di partecipazione e la Consulta del Terzo settore.

Servizio educativo “Crescere in compagnia”

2018-05-14T15:40:53+02:0031/07/2009|

Sempre più famiglie, in particolare quelle monoparentali o che provengono da un altro paese, si rivolgono ai servizi sociali territoriali per chiedere sostegno nello svolgimento della funzione genitoriale durante la fase critica dell'adolescenza dei figli, sia per i loro disagi scolastici, che per la gestione del rapporto spesso difficile con i genitori. Bambini e ragazzi che manifestano difficoltà e insuccessi scolastici con esordi precoci, mascherano spesso disagi di altro tipo e di varia natura, sempre più complessi. Per questo vengono talvolta etichettati negativamente nell’ambiente scolastico, che tende a emarginarli, sia negli apprendimenti, sia nei momenti di socializzazione. Il progetto socio educativo [...]

Cosa facciamo2

2018-05-14T15:40:36+02:0029/07/2009|

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali assicura alle persone e alle famiglie servizi sociali integrati, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, riduce o elimina le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare che derivano da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.  

Progetto “Sorveglianza attiva alla persona anziana fragile”

2018-05-14T15:39:55+02:0023/07/2009|

Il progetto promosso dalla Società della Salute ha lo scopo di dare sostegno e creare una rete di assistenza per tutte le persone ultrasettantacinquenni che risiedono nei comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Roccastrada, Campagnatico, Scansano e Civitella Paganico, che vivono sole o con altri familiari anziani o disabili e che, in particolari situazioni climatiche, possono avere bisogno di aiuto. In linea con gli obiettivi di salute e benessere della popolazione individuati dal Pis, il Piano integrato di salute dell’Area grossetana,  il progetto prevede una serie di azioni estese durante tutto il corso dell’anno per migliorare la qualità della vita degli anziani [...]

Curriculum Marcucci

2018-05-14T16:21:44+02:0015/06/2009|

Massimiliano Marcucci nato a Grosseto il 4.3.1966 dipendente del Comune di Roccastrada dal 1998 Titoli di studio • Maturità Scientifica (Liceo Scientifico Grosseto, 1985) • Laurea in Filosofia (Università degli Studi di Pisa), con lode, conseguita il 1.7.1991 • Laurea in Biblioteconomia presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (Università La Sapienza di Roma), con lode, conseguita il 20.3.2002 Conoscenze linguistiche e informatiche Lingua inglese (scritto e orale) Uso di programmi informatici: MS Office (Word, Excel, Publisher, Outlook); Realizzazione siti web (Dreamweaver); Posta elettronica (Eudora, Outlook Express); navigazione Internet (Explorer, Netscape); Linux Esperienze professionali Biblioteche - Biblioteconomia 1992-1993: Biblioteca Chelliana di Grosseto, catalogazione [...]

Curriculum Barbara Bugelli

2018-05-11T10:22:37+02:0017/02/2009|

Dati personali Cognome e nome: Bugelli Barbara Luogo e data di nascita: Grosseto, 05 Marzo 1977 Iscritta all’Albo Nazionale dei Pedagogisti Clinici n. 4358. Iscritta all’Albo Nazionale dei Reflector n. 2100. Esperienze professionali Dal 01-10-2009 ricopre il ruolo di Funzionario-Educatore di comunità presso il Coeso, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato (Categoria Ds, Posizione economica D3). Altre esperienze professionali - Dal 17-12-2007, Educatore Professionale presso il COeSO, con rapporto di lavoro a tempo deter-minato (Categoria D, posizione economica D1); - Anni scolastici 2006/2007 e 2007/2008, insegnante presso la scuola paritaria dell’infanzia ed ele-mentare “Sant’Anna” di Grosseto; - Anni [...]

Curriculum Monica Ciacci

2018-05-14T15:29:01+02:0029/01/2009|

Dati personali (anagrafici) Nome e cognome: Monica Ciacci Luogo e data di nascita: Roccastrada (Gr) 22/03/1975 Curriculum formativo - Diploma di Maturità Magistrale conseguito nell’a.s. 1992/1993 con la votazione di 48/60 c/o Istituto Magistrale Statale “ A. Rosmini “ di Grosseto. - Laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo Educatore Professionale extrascolastico con votazione 106 su 110 conseguita l’11 Luglio 2002 c/o Università degli Studi di Firenze. - 5 settembre 2002. Convegno con premiazione da parte del Comune di Roccastrada e del Rotary Club di Follonica della mia tesi di Laurea "Religione e politica a Roccastrada nel secondo dopoguerra: il caso di [...]

Servizio di interpretariato linguistico e culturale

2018-05-14T15:27:04+02:0024/09/2008|

Gli Sportelli Info Immigrati con la collaborazione di mediatori ed esperti nel campo della mediazione linguistico culturale, svolge funzioni di progettazione finalizzate alla rimozione delle difficoltà di approccio al welfare dovute allo svantaggio linguistico culturale.

Curriculum Giulia Giovacchini

2018-05-14T15:26:50+02:0019/09/2008|

Dati personali (anagrafici) Nome: Giulia Giovacchini Luogo e data di nascita: Grosseto, 22/01/1982 Curriculum formativo - Diploma di maturità presso il Liceo Classico “Carducci Ricasoli” di Grosseto nell’anno 2002; - Partecipazione nell’anno accademico 2004/2005 al modulo professionalizzante presso l’Università degli studi di Siena con rilascio del titolo in”Tecnico esperto della progettazione sociale” ; durata del percorso formativo: 18 mesi, 660 ore.(ved. Allegato) - Laurea di Primo Livello in “Scienze del Servizio Sociale” conseguita il 28 aprile 2006 presso l’Università degli Studi di Siena con votazione finale 100/110. Titolo tesi:”Il bullismo, un fenomeno che non può restare sommerso.” - Esame di Stato [...]

Curriculum Patrizia Atzeni

2018-05-14T15:26:11+02:0018/09/2008|

Dati personali (anagrafici) Nome: Patrizia Cognome: Atzeni Luogo e data di nascita: Grosseto, 29/07/1978 Formazione 1997:  conseguita la maturità tecnica commerciale ad indirizzo amministrativo presso l’Istituto Tecnico Commerciale V. Fossombroni di Grosseto, con votazione 46/60. 2003: conseguita la laurea in Scienze del Servizio Sociale  presso l’Università degli Studi di Siena, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Affidamento e devianza. 2005: iscrizione nella sezione B dell’Albo degli Assistenti Sociali della Regione Toscana. Tirocini professionali 1°anno 1997/1998: approfondimento teorico del settore handicap e conoscenza delle relative strutture residenziali e centri diurni presenti nel Comune di Siena. 2°anno 1998/1999: ricerca sui bisogni [...]

Torna in cima