Emergenza abitativa

2022-04-29T18:23:10+02:0008/07/2008|

La Società della Salute svolge un servizio di valutazione sociale professionale di sostegno agli uffici comunali che ne hanno fatto richiesta (Comune di Grosseto e Comune di Roccastrada). L'emergenza abitativa rappresenta la gestione di una porzione di appartamenti di edilizia residenziale pubblica, utilizzati per gestire l'emergenza (sfratti di famiglie con minori, handicap, ecc..) Dove andare: Grosseto sportello PAS di via Verdi Roccastrada c/o Municipio - corso Roma 12  - referente Teresa Monachino e-mail: t.monachino@coesoareagr.it  

Educazione degli adulti

2018-05-14T15:17:34+02:0008/07/2008|

Si tratta di un servizio appartenente alle politiche sociali allargate; sviluppa l'idea di formazione durante tutto l'arco della vita e di educazione autogestita attraverso i circoli di studio. Le attività educative e i corsi formativi si svolgono con varie modalità e, di volta in volta, secondo le esigenze dell'utenza. Dove si svolge: Grosseto Roccastrada Castiglione della Pescaia Civitella Paganico Campagnatico Scansano Per informazioni: COeSO - SdS Grosseto, via Damiano Chiesa 12 - Grosseto tel. 0564/439210 referente dott. Massimiliano Marcucci e.mail - m.marcucci@coesoareagr.it

Segretariato socio-educativo

2018-05-14T15:17:21+02:0008/07/2008|

Si tratta di un servizio appartenente alle politiche sociali allargate e, come tale, presente solo nel territorio dei Comuni che lo hanno scelto; offre informazioni su tutto il welfare comunale oltre alle prestazioni socio-assistenziali. Indirizza e accompagna gli utenti sui percorsi amministrativi e, se necessario, attiva il servizio sociale professionale. Dove andare: Roccastrada c/o Municipio, corso Roma 12 Civitella Marittima c/o Municipio Paganico c/o Uffici comunali

Assistenza economica

2018-05-14T15:16:55+02:0030/06/2008|

L'assistenza economica integrativa è un intervento alternativo ai servizi alla persona domiciliari o residenziali per consentire la copertura di bisogni assistenziali continuativi nell'arco della giornata e favorire la permanenza nella propria famiglia.

Inserimenti socio – riabilitativi

2018-05-14T15:16:43+02:0026/06/2008|

Gli inserimenti socio - riabilitativi sono finalizzati a sostenere e facilitare i percorsi di autonomia individuale e di integrazione sociale di cittadini con capacità psico-fisiche ridotte, a rischio di emarginazione, o non in grado di sostenere una normale attività lavorativa.

Aiuto alla persona

2018-05-10T16:33:20+02:0026/06/2008|

Il servizio di aiuto alla persona è previsto per cittadini diversamente abili in condizioni di gravità, accertate dalla commissione competente, ed è finalizzato alla loro integrazione sociale attraverso interventi e prestazioni mirati alla cura e all'igiene della persona e alla socializzazione.

Assistenza domiciliare

2018-05-14T15:16:30+02:0026/06/2008|

Le prestazioni di assistenza domiciliare sono finalizzate a salvaguardare il nucleo familiare e il singolo individuo in particolari periodi di bisogno. L'obiettivo è quello di evitare l'istituzionalizzazione, ridurre gli stati di cronicizzazione, malessere ed emarginazione fisica e psicologica. L'assistenza domiciliare favorisce la permanenza del cittadino nel proprio ambiente naturale e ne stimola la partecipazione e collaborazione per la ricerca più idonea alla soluzione del bisogno. Gli interventi si realizzano in situazioni di isolamento, perdita dell'autonomia, insufficienti risorse e carenze del contesto familiare e sociale e sono perciò volti a stimolare l'autonomia del nucleo familiare, il recupero delle potenzialità residue, il mantenimento [...]

Servizio sociale professionale

2018-05-14T15:16:12+02:0026/06/2008|

Il Servizio sociale professionale è la porta di accesso al sistema integrato d'interventi e servizi sociali. E' organizzato su due livelli: il primo (front office) consiste nell'incontro e nell'analisi dei bisogni ed è attivato sul territorio nelle sedi distrettuali e comunali; il secondo livello (back office) si concretizza nella discussione professionale, negli incontri multidisciplinari, nella formulazione di progetti individuali, nell'esame dei percorsi e nella presa in carico. Il Servizio sociale professionale svolge funzioni di sviluppo e potenziamento delle reti di solidarietà e di collegamento con i servizi del territorio, predispone progetti individualizzati d'intervento e favorisce l'attivazione di gruppi di auto mutuo [...]

Estate sicura

2018-05-14T15:15:55+02:0026/06/2008|

Anche per l’estate 2008 i Comuni dell’area socio-sanitaria grossetana (Grosseto, Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Roccastrada, Scansano) attraverso il COeSO – il Consorzio per la gestione delle politiche sociali, intendono promuovere specifiche azioni integrate per la sorveglianza attiva degli anziani. Nei giorni che vanno dal 15 giugno al 15 settembre 2008, gli anziani avranno la possibilità di usufruire di assistenza telefonica continua per sopperire alle necessità portate dalla calda stagione. Molto spesso, infatti, le elevate temperature debilitano l’anziano fragile, rendendogli difficoltoso anche il compimento di azioni quotidiane come fare la spesa, ad esempio. Oltre a supporto e assistenza per esigenze [...]

Torna in cima