La Biblioteca di Roccastrada aderisce alla Terza Giornata della cultura popolare

2018-05-14T15:45:22+02:0011/12/2009|

Il 13 dicembre si festeggia la Terza giornata nazionale della Rete italiana di cultura popolare, un appuntamento pensato per dare rilievo e veicolare il vasto patrimonio di saperi popolari, a trasmissione orale, che rischia di essere dimenticato. Alla giornata, che coinvolgerà associazioni, musei, scuole, enti locali in iniziative simultanee in tutta Italia, aderisce anche la Biblioteca comunale “Antonio Gamberi” di Roccastrada che, per l’occasione, allestirà un’esposizione di materiali sulla cultura popolare: da lunedì 14 fino a venerdì 18 dicembre saranno messi a disposizione degli utenti libri, ricerche e materiali dedicati proprio alle tradizioni e agli usi del territorio. […]

Natale di solidarietà: da Roccatederighi un aiuto ai senzatetto

2018-05-14T15:45:09+02:0010/12/2009|

Ore di impegno per preparare calde coperte di lana, lavorata ai ferri, da utilizzare per i senzatetto. E’ l’iniziativa portata avanti da un gruppo di signore di Roccatederighi che nei mesi scorsi si sono messe all’opera per dare forma a 10 coperte che saranno donate al Coeso, il Consorzio per la gestione delle politiche sociali dell’Area socio-sanitaria grossetana. La consegna ufficiale delle coperte avverrà sabato 12 dicembre, alle 16, presso il Centro civico di Roccatederighi, in via Roma. […]

Secondo incontro sulla miniera per gli studenti delle elementari di Ribolla

2018-05-14T15:44:59+02:0009/12/2009|

Si terrà giovedì 10 dicembre il secondo incontro dedicato alla miniera in programma alla Porta del Parco – centro civico per gli studenti della quarta classe delle scuole elementari di Ribolla. Una lezione di approfondimento sul lavoro del minatore, la vita nelle miniere e le comunità nate intorno ad esse che si terrà dalle 14 e 30 alle 16. […]

Una lezione sulla miniera per gli studenti delle elementari di Ribolla

2018-05-14T15:44:32+02:0001/12/2009|

La miniera, il lavoro del minatore e le condizioni di vita saranno al centro di un incontro alla “Porta del Parco” – Biblioteca di Ribolla dedicato ai più piccoli. Saranno infatti gli alunni della classe quarta della Scuola elementare di Ribolla a partecipare, giovedì 3 dicembre, a una lezione di approfondimento in programma dalle 14 e 30 alle 16. In un luogo particolarmente significativo per la storia mineraria italiana, teatro della tragedia del 4 maggio 1954 dove persero la vita 43 minatori, gli studenti avranno l’opportunità di visionare rari materiali di archivio sulla storia della miniera di Ribolla. […]

“Amiata Responsabile”: un progetto per lo sviluppo del territorio e il benessere della società

2018-05-14T15:44:01+02:0028/11/2009|

E’ stata inaugurata oggi, in corso Fagarè a Paganico, la “Bottega Responsabile”, il punto vendita ufficiale della Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata. Un evento reso possibile dal contributo della Regione Toscana che ha finanziato, nell’ambito delle azioni per la promozione della Filiera corta, il progetto “Amiata Responsabile”. […]

“Amiata Responsabile”: sabato 28 novembre presentazione del progetto

2018-05-14T15:43:49+02:0026/11/2009|

Dare nuovo sviluppo all’agricoltura e ai prodotti tipici del territorio attraverso percorsi innovativi che favoriscano il benessere della società: è questo l’obiettivo di “Amiata Responsabile”, il progetto promosso da Strada del Vino Monteccucco e dei Sapori d’Amiata, Comune di Civitella Paganico, Coeso, Società della Salute Amiata grossetana, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comunità montana Amiata grossetano e Gal Far Maremma. […]

Torna in cima