Progetto “Giovani, alcol e stili di vita”: ecco le classi premiate

2018-06-07T12:18:23+02:0007/06/2018|Tag: , , , , |

Sono tre le classi dell'Istituto Rosmini di Grosseto premiate dal progetto Giovani, alcol e stili di vita. Gli studenti, anche quest'anno, hanno infatti realizzato video ed elaborati vari inerenti gli stili di vita dei giovani grossetani, con un’attenzione specifica alla questione dell’abuso di alcolici e di altre sostanze nocive. L’obiettivo del concorso è stato quello di stimolare gli studenti a riflettere sulle conseguenze per la salute e per il benessere fisico e psichico di stili di vita non corretti. Su questo sono state elaborate dagli stessi studenti idee creative per promuovere il cambiamento e abbandonare così stili di vita nocivi [...]

Roccastrada: aperte le iscrizioni ai servizi estivi per bambini e ragazzi

2018-06-07T11:10:41+02:0024/05/2018|Tag: , , , , , , |

In vista dell’estate a Roccastrada tornano le attività estive per i più piccoli. L’iniziativa, promossa da Comune e Coeso, Società della Salute dell’area grossetana, è rivolta a bambini di età compresa fra 6 e 14 anni, che saranno coinvolti in giochi, animazione ed escursioni alla scoperta del territorio dal 25 giugno al 27 luglio e dal 30 luglio al 31 agosto, con due turni aperti fino a un massimo di 38 partecipanti ciascuno. Le iscrizioni sono già aperte e devono essere presentate entro il 12 giugno per partecipare al primo turno ed entro il 14 luglio per il secondo turno. Le [...]

Centauro, tra mito e realtà. Un convegno per parlare di uomini maltrattanti

2021-06-10T10:59:12+02:0016/04/2018|

Si intitola "Centauro tra mito e realtà. Uomini autori di violenza: uno spazio per il cambiamento possibile", ed è il convegno promosso da Coeso SdS in programma per mercoledì 18 aprile, dalle 9 alle 17, nella sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi, in piazza Dante Alighieri 35 a Grosseto. Il seminario, realizzato nell'ambito del progetto “Together in rose: rafforzamento e potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede il Coeso [...]

Kaos Kreativo e Spazio Ragazzi: a Roccastrada riprendono le attività

2018-10-05T11:08:17+02:0012/04/2018|

Nuove attività per Kaos Kreativo, il centro culturale per ragazzi del Comune di Roccastrada gestito dal Coeso Società della Salute grossetana. La struttura, che si trova in piazza Dante Alighieri a pochi passi dalla sede della biblioteca comunale, è aperta ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16 alle ore 19, e con la collaborazione degli educatori della Cooperativa Arcobaleno, affidataria del servizio, propone una serie di attività di aggregazione e animazione per i giovani che vivono a Roccastrada. Le opportunità rivolte ai giovani roccastradini sono completate dalla proposta di Spazio Ragazzi, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18, [...]

Educatori di salute per le donne migranti

2018-04-03T09:51:57+02:0003/04/2018|

Si è tenuto ieri, giovedì 29 marzo a Grosseto, un incontro nell'ambito del progetto ESCAPES – Educatori alla Salute di Comunità per l’Accesso appropriato ed Equo ai Servizi, finanziato dai fondi asilo, migrazione e integrazione Fami, che vede il Coeso Società della Salute capofila, in partenariato con Oxfam Italia Intercultura, Asl Toscana sud est, azienda ospedaliera universitaria Meyer, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Comune di Carpineto Romano e associazione interculturale Griot. Il “community health educator model” si basa sul reclutamento e la formazione di membri delle minoranze etniche e comunità svantaggiate su cui si vuole intervenire, che partecipano poi alla realizzazione di interventi [...]

Convegno “Centauro tra mito e realtà. Uomini autori di violenza: uno spazio per il cambiamento possibile”

2021-06-10T11:00:21+02:0015/03/2018|Tag: , , , |

Si intitola "Centauro tra mito e realtà. Uomini autori di violenza: uno spazio per il cambiamento possibile", ed è il convegno promosso da Coeso SdS (Agenzia formativa autorizzata per la formazione continua degli assistenti sociali), per mercoledì 18 aprile nella sala Pegaso di Palazzo Aldobrandeschi, in piazza Dante Alighieri 35 a Grosseto. Il convegno è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli assistenti sociali, consiglio regionale della Toscana, per l'ottenimento di sette crediti formativi per gli assistenti sociali delle Società della Salute e dell'Azienda Usl Toscana sud est. Negli ultimi anni si è diffusa sempre più l'esigenza di intervenire sugli uomini che [...]

Violenza familiare: uno sportello per uomini maltrattanti

2021-06-10T11:01:10+02:0014/03/2018|Tag: , , |

Un servizio di consulenza e ascolto per uomini che commettono violenza. E' il nuovo centro di ascolto, che sarà attivato a partire da venerdì 9 marzo, grazie a un finanziamento del Ministero delle Pari opportunità e a un progetto, dal titolo “Together in rose: rafforzamento e potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento della rete dei servizi territoriali”, che vede il Coeso Società della Salute capofila, l’Asl Toscana sud est e la rete Codice Rosa, le ex SdS Amiata Grossetana e Colline Metallifere, la Provincia di [...]

Progetto Escapes: il calendario della formazione

2018-01-08T15:02:15+01:0008/01/2018|

Il progetto “ESCAPES – Educatori alla Salute di Comunità per l’Accesso appropriato ed Equo ai Servizi”, è finanziato dal FAMI, il fondo asilo migrazione e integrazione, e vede Coeso SdS, capofila, insieme a una serie di partner: Oxfam di Arezzo, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), il Centro di Salute Globale di Firenze, il Comune di Carpineto (Lazio) e l’Associazione Griot di Roma. […]

Più controlli sul gioco d’azzardo e meno social: ecco quello che chiedono gli studenti

2018-06-07T11:50:55+02:0029/11/2017|Tag: , , , |

Sono sei le classi dell'Istituto "Rosmini" di Grosseto, impegnate nel progetto "Non Bere! La vita ti (a)spetta", che hanno partecipato al world cafè sui temi delle dipendenze digitali e della ludopatia. E, in via sperimentale, per questo anno, proprio grazie alla formazione ricevuta dagli esperti di Simurg Ricerche, sono stati gli stessi ragazzi della 5A e della 4I a organizzare e facilitare il world cafè. Il lavoro ha prodotto degli ottimi risultati nei quali sono emersi spunti interessanti e su cui riflettere. I compagni delle classi 4H, 3A, 3H e 3I, si sono confrontati su questi temi in modo maturo [...]

Torna in cima