Trasporto per persone con fragilità socio-economica, un intervento a sostegno dei cittadini

2023-01-17T15:56:47+01:0017/01/2023|Tag: , , , , , |

Da ieri,16 gennaio, è possibile richiedere i voucher per il trasporto di persone con fragilità socioeconomica. Un’organizzazione stabilita dalla Regione Toscana per i cittadini che devono effettuare, all’interno del sistema sanitario, cicli di prestazioni diagnostico-terapeutiche prescritte dai medici di medicina generale o da specialisti, ma non hanno modo di raggiungere il luogo di cura autonomamente. “Si tratta – spiega Tania Barbi, direttrice del Coeso Società della Salute – di un intervento a favore di persone che hanno particolari condizioni economico e sociali di fragilità; vengono valutati alcuni criteri, come il valore Isee, la distanza dal luogo di cura e la condizione [...]

Una ricerca sul clima interno al Coeso Società della Salute

2022-12-22T11:06:06+01:0022/12/2022|Tag: , , , , , |

C’è un buon clima interno tra il personale del Coeso Società della Salute. Lo ha attestato una ricerca a cura del MeS, l’Istituto di management della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, curata da Sara Barsanti, Emiliano Pardini, Giulia Colombini, Virginia Sommati e presentata in occasione dell’assemblea del personale. “Si tratta di un lavoro avviato da tempo, che si è sviluppato la scorsa estate, quando il personale è stato invitato a rispondere a un questionario online, che ci è molto utile per capire ‘che aria si respira’ nella struttura e anche definire insieme azioni di miglioramento”, spiega la direttrice Tania Barbi. [...]

Progetto Passi: il 19 dicembre seconda tappa a Grosseto

2022-12-16T17:51:16+01:0016/12/2022|Tag: , , |

Dopo il primo evento di restituzione del progetto "Passi - Percorsi di apprendimento e servizi di sostegno all’inclusione”, del quale Coeso Società della salute è capofila, che si è tenuto a Follonica, è in programma il 19 dicembre la seconda tappa a Grosseto, per terminare poi il 21 dicembre a Castel del Piano. Il progetto, pensato per favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone disabili e con problemi di salute mentale, si è sviluppato su 18 mesi coinvolgendo le tre ex zone di distretto: quella Grossetana, quella dell’Amiata e delle Colline Metallifere, in un lavoro che ha coinvolto diversi partner: cooperativa [...]

Il Coeso saluta i volontari del servizio civile

2022-12-06T12:28:52+01:0026/11/2022|Tag: , , , , , |

Si sono conclusi con successo mercoledì 23 novembre scorso i tre progetti di servizio civile partiti a novembre del 2021 e finanziati dalla Regione Toscana. Per i 4 giovani partecipanti è stata un’esperienza proficua che permesso loro di vivere un’esperienza diretta nel mondo del sociale e dei servizi forniti dal nostro ente. Melissa Alocci ha svolto un percorso nell’ambito del progetto denominato “Accoglienza, segretariato e accompagnamento ai servizi” presso gli uffici del Punto Insieme integrandosi con tutto lo staff multidisciplinare e supportando in maniera efficace le attività del servizio erogato in via Don Minzoni per la non auto sufficienza. Presso la [...]

Giovedì 17 novembre l’evento finale del progetto We-Ita

2022-11-16T15:11:34+01:0016/11/2022|Tag: , |

Si terrà giovedì 17 novembre, al seminario vescovile di Grosseto, l’evento finale del progetto We-Ita, Welfare generativo per integrare tutti attivamente, promosso dal Coeso Società della Salute in partenariato con l’Università degli Studi di Siena e finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione: un progetto che ha messo in campo un percorso qualificare il sistema dei servizi socio assistenziali rivolti alle famiglie straniere e non solo in emergenza sociale e abitativa. L’evento finale, che si aprirà alle ore 9 di venerdì con i saluti di Tania Barbi, direttrice del Coeso Società della Salute, e proseguirà subito dopo [...]

I risultati del progetto Samedi al Congresso della medicina delle migrazioni

2022-10-20T10:59:18+02:0020/10/2022|Tag: , |

Il Coeso società della salute sarà presente al Congresso della società italiana della medicina delle migrazioni, che si tiene oggi, 19 ottobre, e domani, 20 ottobre, all’Università La Sapienza di Roma, per spiegare i risultati del progetto Samedi, finanziato dal Ministero dell’Interno con i fondi Fami, di cui Coeso Sds Grosseto è capofila, con partner la Asl Toscana sud est e l’Università di Siena, che ha visto la costruzione e la realizzazione di itinerari per la promozione della salute: da quella biologica a quella sociale. A parlare degli obiettivi e, soprattutto, dei risultati sarà l’antropologa Michela Marchetti, di Oxfam Italia, che [...]

In via Verdi uno sportello di ascolto e orientamento contro il gioco d’azzardo patologico

2022-09-30T10:03:27+02:0029/09/2022|Tag: , , , , , , , , |

Sarà attivo nella sede Coeso di via Verdi 5 a Grosseto lo sportello di ascolto e orientamento per il contrasto al gioco d’azzardo che rientra nel progetto “Game L-Over. Giocare senza farsi giocare”, promosso da Anci Toscana e realizzato nel capoluogo maremmano dalla cooperativa San Benedetto e dall'associazione Dog - Operatori di strada. Dal 3 ottobre, ogni lunedì dalle 16 alle 19, gli operatori dedicati saranno a disposizione della cittadinanza per informare e orientare, in presenza o a distanza, le persone con dipendenza legata al gioco d’azzardo o la loro rete familiare e amicale nel sistema dei servizi pubblici di supporto. [...]

A Scansano lo sportello Info immigrati diventa virtuale

2022-09-26T14:23:14+02:0026/09/2022|Tag: , , , , , , , , |

Da martedì  27 settembre sarà attivo a Scansano lo “Sportello virtuale info immigrati”. Il martedì ed il venerdì, dalle 10  alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17 fornirà assistenza per i servizi all’integrazione: informazioni generali sulle normative relative a residenza, soggiorno e lavoro; pratiche per rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno; supporto per la compilazione dei moduli per la domanda di cittadinanza e ricongiungimento familiare, per le domande di iscrizione ai test di italiano per il permesso di soggiorno; incrocio di domanda e offerta di lavoro domestico; pratiche per il rientro volontario assistito nei paesi d’origine; mediazione linguistica e culturale; [...]

Torna in cima