I servizi che il Coeso mette in campo per i cittadini di Grosseto

2023-02-27T12:41:09+01:0027/02/2023|Tag: , , , , , , , , , , |

Un incontro operativo, per ricapitolare i servizi e le attività che il Coeso Società della Salute mette in campo su Grosseto, promosso dall’amministrazione comunale. Si è tenuto oggi, lunedì 27 febbraio, al Polo universitario grossetano, l’evento di presentazione dei servizi e delle prestazioni, curato dal personale del Coeso, e al quale hanno partecipato i dipendenti del Comune di Grosseto e alcuni studenti degli istituti superiori del territorio con indirizzi di studio dedicati al sociale: il liceo “Rosmini” di Grosseto e l’Isis di Follonica indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. “Abbiamo voluto organizzare questo momento di scambio – spiega [...]

I ragazzi del “Dopo di noi” al punto ristoro della Leopolda

2022-07-28T11:22:24+02:0027/07/2022|Tag: , , , , , , , |

Quale migliore occasione per stare insieme, rafforzare i legami tra i cittadini e le reti sociali se non una serata a teatro? Con questo spirito la cooperativa sociale Arcobaleno in collaborazione con le cooperative sociali Melograno e Nuova Giovanile è pronta per accogliere, al punto ristoro del teatro Fonderia Leopolda, per le serate in programma del famoso Grey Cat Jazz Festival, non solo per un veloce rinfresco ma anche per la cena. Il servizio sarà effettuato dalle ragazze e i ragazzi del progetto “Dopo di noi”. Attraverso il “Dopo di noi”, di cui si occupa la cooperativa dal 2019 finanziato dalla [...]

Per un “Dopo di noi” diffuso e replicabile, una serie di azioni sul territorio

2022-09-30T16:31:02+02:0004/10/2021|Tag: , , , |

Si sono avviate nel mese di giugno 2021 e si intensificheranno nelle prossime settimane una serie di eventi legati al progetto "Dopo di noi" (L. 112/2016), finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Coeso Società della Salute in partenariato con numerosi soggetti del Terzo settore. Obiettivo del progetto è quello di consentire alle persone con disabilità di realizzare le proprie aspirazioni individuali, favorendo la massima autonomia e indipendenza, anche attraverso soluzioni abitative in grado di evitare l'istituzionalizzazione o avviare percorsi di de-istituzionalizzazione. Un processo importante, anche in vista del venir meno delle reti genitoriali e familiari. Il progetto, che si articola [...]

Avviso per l’intervento “Indipendenza e Autonomia – InAut”

2020-09-15T11:48:20+02:0015/09/2020|Tag: , , , , , , , , , |

Avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione all’intervento a valere sul Fondo non autosufficienza 2019-2021, di cui alla DGR 814 del 29/06/2020, denominato “Indipendenza e Autonomia – InAut”. Il presente avviso pubblico finanzia interventi in materia di vita indipendente, a valere sulle risorse ministeriali di cui al FNA 2019-2021, denominati “Indipendenza e autonomia - InAut”. InAut ha l'obiettivo di sostenere l’attivazione di progetti integrati, personalizzati e finalizzati alle necessità individuali, che consentano alla persona con disabilità di condurre una vita in condizioni di autonomia, al pari degli altri cittadini, attraverso misure di sostegno che favoriscano la crescita della persona [...]

Pranzo di Natale al centro I Saggi

2019-12-16T13:00:18+01:0016/12/2019|Tag: , |

  Si è svolto venerdì 13 dicembre il pranzo di Natale al centro anziani I Saggi, al quale hanno partecipato i ragazzi del centro diurno per disabili Il Girasole con le rispettive famiglie. Al pranzo hanno preso parte anche l’assessore Mirella Milli, accompagnata dalla dottoressa Repola in rappresentanza del Comune di Grosseto, oltre agli operatori della cooperativa e alcune assistenti sociali. Un ringraziamento speciale va alla struttura I Saggi, per l’invito, e alle volontarie che hanno preparato con passione un buonissimo pranzo per i sessanta ospiti presenti, oltre che al Comune di Grosseto per aver partecipato all’evento.

“Budget di salute”, un incontro per gli operatori

2019-01-17T15:58:59+01:0017/01/2019|Tag: , , , , , , , , , , , , |

"Il modello del budget di salute" è il titolo dell'incontro rivolto agli operatori pubblici e del Terzo settore che il Coeso Società della Salute ha organizzato per giovedì 7 febbraio, alle 10, alla Casa di riposo "Ferrucci" di Grosseto. Un modo per illustrare il nuovo strumento organizzativo e gestionale introdotto dalla Regione Toscana per realizzare progetti di vita personalizzati per le persone disabili, condivisi e concordati con loro stessi. Un modo per migliorare l'empowerment della persona con disabilità e della sua famiglia, ma anche per responsabilizzare la comunità locale che è parte integrante del progetto di salute.

Prorogati i termini dell’avviso pubblico per la costituzione di una rete di risorse per programmare la presa in carico della persona con disabilità

2018-12-13T15:47:30+01:0015/11/2018|Tag: , , |

Il COeSO Società della Salute cerca soggetti pubblici, privati e/o del terzo settore che possano contribuire in forma gratuita e volontaria alla co-progettazione di piani individualizzati a favore di persone con disabilità in situazione di gravità. […]

“Abile al lavoro”: enti, Terzo settore e imprese insieme per l’inserimento lavorativo

2018-11-13T11:25:00+01:0019/10/2018|Tag: , , , , , , |

Un percorso lungo due anni per sviluppare pratiche di accompagnamento individuale, formazione e stage in azienda per persone disabili e con problemi di salute mentale. E' “Abile al lavoro”, il progetto realizzato da Coeso Società della Salute, grazie a un finanziamento del Fondo sociale europeo erogato dalla Regione Toscana e con un partenariato realizzato con l'azienda Usl Toscana sud est, le cooperative Aforisma, Arcobaleno, Auxilium Vitae, Giocolare, Nomos, il Timone, Uscita di Sicurezza, la Fondazione Il Sole, i consorzi CO&SO, Cointeso, e Pegaso network, il centro studi Pluriversum, l'associazione L'Altra città, e il Polo di istruzione superiore Bianciardi di Grosseto. [...]

Abile al lavoro: evento conclusivo del progetto

2018-10-19T15:52:15+02:0017/10/2018|Tag: , , , , , , , , , , |

Un percorso lungo due anni per sviluppare pratiche di accompagnamento individuale, formazione e stage in azienda per persone disabili e con problemi di salute mentale. E' “Abile al lavoro”, il progetto realizzato da Coeso Società della Salute, grazie a un finanziamento della Regione Toscana attraverso il fondo sociale europeo, e con un partenariato realizzato con l'azienda Usl Toscana sud est, l'associazione L'Altra città, le cooperative Aforisma, Auxilium Vitae, il Timone, Uscita di Sicurezza, il consorzio Cointeso, il centro studi Pluriversum, Pegaso network, la Fondazione Il Sole, l'associazione Nomos e il Polo Bianciardi. I risultati di questo percorso, che ha coinvolto settanta [...]

Il “Dopo di Noi” si presenta a Follonica

2021-10-04T18:44:28+02:0018/09/2018|Tag: , , , , , , |

E' in programma per giovedì 20 settembre, dalle 9.30 alle 13, al distretto socio sanitario di Follonica l'incontro “Dopo di Noi”, promosso dal Coeso Società della Salute in collaborazione con i soggetti partner per presentare il progetto denominato “Per un dopo di noi diffuso e replicabile”, finalizzato favorire l'autonomia abitativa delle persone disabili sul territorio delle Colline Metallifere. Spesso, infatti, quando i genitori di persone con varie disabilità vengono a mancare o non si trovano più in condizioni di farsi carico dei propri figli, questi non hanno gli strumenti e le competenze per condurre una vita in autonomia e, nel peggiore [...]

Torna in cima