“Over to Over”: seconda edizione del progetto per contrastare le truffe agli anziani

2023-02-21T21:25:22+01:0030/01/2023|Tag: , , , , , , , |

Nella foto da sinistra: il tenente colonnello Matteo Orefice dell'Arma dei Carabinieri, Flavia Martino, psicologa di Simurg Ricerche, Sara Minozzi, assessore al Sociale del Comune di Grosseto, Tania Barbi, direttrice di Coeso Società della Salute Al via la seconda edizione di “Over to Over”, il progetto per contrastare le truffe agli anziani, finanziato tramite il Fondo per la prevenzione e il contrasto alle truffe contro gli anziani del Ministero dell’Interno, e realizzato grazie all’integrazione del lavoro di Prefettura, Comune di Grosseto, Coeso Società della Salute, con la collaborazione delle Forze dell’Ordine e dell’Azienda Usl Toscana sud est ed attuato [...]

Salute 4.0: al via il ciclo di trasmissioni per parlare dei servizi socio sanitari

2023-02-03T17:26:35+01:0018/01/2023|Tag: , , , , , , , |

Al via, venerdì 20 gennaio, alle 21.15 su Tv9 Telemaremma, un nuovo ciclo di trasmissioni “Salute 4.0”, promosso dal Coeso Società della Salute in collaborazione con l’emittente grossetana.Informare i cittadini e rappresentare i molteplici servizi socio sanitari presenti sul territorio è uno degli obiettivi della Società della Salute che si unisce, in questo caso, anche alla diffusione di tematiche importanti su cui coinvolgere la comunità. Violenza ai danni degli operatori sanitari, violenza di genere, progetti per l’inclusione dei cittadini stranieri, i progetti “Dopo di noi” per l’autonomia della persone disabili, i servizi per il contrasto delle dipendenze, le risorse che, con [...]

Help center alla stazione di Grosseto: gli orari di apertura

2023-01-11T11:45:55+01:0011/01/2023|

Sarà aperto il lunedì, mercoledì e venerdì mattina, dalle 8.30 alle 11.30, e il martedì pomeriggio, dalle 15 alle 18, l’Help center alla stazione di Grosseto. Lo sportello rivolto alle persone senza dimora è nato dalla collaborazione tra Coeso Società della Salute e Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto del Comune di Grosseto e della Regione Toscana, e prende il posto dello sportello Povertà e disagio che, da anni, il Coeso aveva attivato in via Verdi. “Oltre ad aumentare l’orario di apertura del servizio – dice la direttrice di Coeso Società della Salute Tania Barbi – che passa da un pomeriggio a [...]

Una ricerca sul clima interno al Coeso Società della Salute

2022-12-22T11:06:06+01:0022/12/2022|Tag: , , , , , |

C’è un buon clima interno tra il personale del Coeso Società della Salute. Lo ha attestato una ricerca a cura del MeS, l’Istituto di management della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, curata da Sara Barsanti, Emiliano Pardini, Giulia Colombini, Virginia Sommati e presentata in occasione dell’assemblea del personale. “Si tratta di un lavoro avviato da tempo, che si è sviluppato la scorsa estate, quando il personale è stato invitato a rispondere a un questionario online, che ci è molto utile per capire ‘che aria si respira’ nella struttura e anche definire insieme azioni di miglioramento”, spiega la direttrice Tania Barbi. [...]

Taglio del nastro per l’Help center di Grosseto

2023-01-09T10:57:16+01:0020/12/2022|Tag: , , , , , |

Accogliere e sostenere le persone senza dimora e in situazione di grave marginalità: è con questo obiettivo che, alla stazione di Grosseto, nasce l’Help center. Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Coeso Società della salute, con il supporto del Comune di Grosseto e della Regione Toscana. L’Help center rientra nella rete coordinata dall’Osservatorio nazionale della Solidarietà nelle stazioni (Onds), progetto di FS Italiane e Anci, che conta, ad oggi, 19 Help center in altrettanti terminal ferroviari. L’Help center di Grosseto, che in Toscana si affianca a quello della stazione Santa Maria Novella di Firenze [...]

Il Coeso saluta i volontari del servizio civile

2022-12-06T12:28:52+01:0026/11/2022|Tag: , , , , , |

Si sono conclusi con successo mercoledì 23 novembre scorso i tre progetti di servizio civile partiti a novembre del 2021 e finanziati dalla Regione Toscana. Per i 4 giovani partecipanti è stata un’esperienza proficua che permesso loro di vivere un’esperienza diretta nel mondo del sociale e dei servizi forniti dal nostro ente. Melissa Alocci ha svolto un percorso nell’ambito del progetto denominato “Accoglienza, segretariato e accompagnamento ai servizi” presso gli uffici del Punto Insieme integrandosi con tutto lo staff multidisciplinare e supportando in maniera efficace le attività del servizio erogato in via Don Minzoni per la non auto sufficienza. Presso la [...]

Bullismo e cyberbullismo: ecco come individuare e affrontare questi fenomeni

2022-11-18T16:59:13+01:0018/11/2022|

“Bullismo e Cyberbullismo. Individuare, comprendere e affrontare” è il titolo dell’incontro in programma per mercoledì 23 novembre, dalle 14, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano in via Ginori 43 a Grosseto. Un incontro frutto di un lavoro di rete, portato avanti negli ultimi mesi, da Coeso Società della Salute e Asl Toscana sud est insieme alla Regione Toscana, all’Ufficio scolastico provinciale, alla Provincia e al Comune di Grosseto, alla Prefettura e al Polo Bianciardi, con la collaborazione della Fondazione Polo universitario grossetano e al Clorofilla Film Festival. Tanti attori in campo, con professionalità e competenze diverse, per trattare di un tema [...]

Salute mentale e dipendenze: i risultati del progetto Samedi in un convegno

2022-11-03T09:57:20+01:0002/11/2022|

Si terrà venerdì 4 novembre l’evento finale per presentare i risultati del progetto Samedi – nome che deriva da "Salute mentale e dipendenze" -, finanziato dal Ministero dell’Interno con il fondo asilo migrazione e integrazione (Fami), di cui Coeso SdS Grosseto è capofila, con partner la Asl Toscana sud est e l’Università di Siena. L’evento, che sarà ospitato al Seminario vescovile di Grosseto, in via Ferrucci 11, si aprirà la mattina di venerdì alle 9, con i saluti di Tania Barbi, direttrice del Coeso SdS Grosseto, e si concluderà nel pomeriggio. “I risultati di questo progetto - ha spiegato Tania Barbi [...]

Torna in cima