“Storie del dormiveglia” chiude la rassegna “Primo binario film lab”

2023-12-11T12:05:41+01:0011/12/2023|Tag: , , |

Sarà “Storie del dormiveglia”, di Luca Magi, l’ultima pellicola in programma per il “Primo binario film lab”, la rassegna cinematografica sperimentale promossa da Coeso Società della salute con la collaborazione di Simurg Ricerche e dell’associazione Kansassiti, i cui i protagonisti sono le persone senza dimora. L’appuntamento è per martedì 12 dicembre, alle ore 18, all’Help center della stazione di Grosseto, in piazza Marconi. Il documentario, prodotto da Kiné in associazione con Piazza Grande, è girato nel Rostom, una struttura di accoglienza notturna per senzatetto che si trova nell’estrema periferia di una grande città. Dal buio, tra una sigaretta e l’altra, emergono [...]

Lo sportello PuntoInsieme di Scarlino paese si trasferisce in via Martiri d’Istia

2023-12-05T10:17:08+01:0004/12/2023|Tag: , , , , , , , |

Da giovedì 7 dicembre 2023 lo sportello PuntoInsieme di Scarlino cambia sede: il punto di accesso ai servizi per la non autosufficienza si trasferisce, infatti, dalla sede del distretto socio sanitario di via Roma alla sede comunale di via Martiri d’Istia 1. Rimangono invariati gli orari di apertura, ogni giovedì dalle 10 alle 12, mentre per parlare al telefono con i professionisti di Coeso e Asl sarà necessario comporre il numero 0566 38589. Nessun cambiamento, invece, per lo sportello PuntoInsieme di Scarlino Scalo, aperto ogni lunedì dalle 10 alle 12 nella sede del Distretto (tel. 0566 909130) Lo sportello PuntoInsieme è [...]

Primo binario film lab: il 28 novembre è la volta del film “Senza tetto né legge”

2023-11-24T09:48:52+01:0024/11/2023|Tag: , , , , |

Martedì 28 novembre i locali dell’Help center di Grosseto ospiteranno la proiezione del film Senza tetto né legge, di Agnes Varda, per la sezione classic homeless del “Primo binario film lab”: un festival laboratorio sperimentale promosso da Coeso Società della salute con la collaborazione di Simurg Ricerche e dell’associazione Kansassiti, i cui i protagonisti  sono le persone senza dimora. Il film, in programma alle ore 18 di martedì 28 novembre, è un fuori concorso premiato con il Leone d'oro nel 1985, che affronta in modo anarchico il fenomeno del nomadismo, della fuga e del rifiuto e lo fa raccontando una storia [...]

“La bocca del lupo” per il secondo appuntamento del Primo binario film lab

2023-11-20T10:46:24+01:0020/11/2023|Tag: , , , |

Vincitore del Torino film festival nel 2009 “La bocca del lupo” di Pietro Marcello è il film documentario che sarà proiettato martedì 21 novembre per “Primo binario film lab”, il festival sperimentare dedicato ai senza di mora e promosso da Coeso Società della Salute con la collaborazione di Simurg ricerche e dell’associazione Kansas City. Appuntamento, quindi, alle 18, nella sala riunioni dell’Help center alla stazione di Grosseto, in piazza Marconi 1, con il documentario che racconta la vita di due emarginati di Genova e la loro storia d’amore e che ha ottenuto numerosi riconoscimenti: ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello [...]

Giornata mondiale dell’adozione: i servizi del Coeso SdS a supporto delle famiglie

2023-11-08T10:11:34+01:0008/11/2023|Tag: , , , , , , |

Il 9 novembre è la Giornata mondiale dell’adozione, una ricorrenza istituita nel 2014 per favorire la conoscenza sulle adozioni. “Un’occasione – dice la direttrice del Coeso Tania Barbi - per parlare di questo importante istituto giuridico, normato dalla legge 184 dell’’83, che dà risposte ai bisogni di centinaia di bambini e che prevede un iter piuttosto complesso, che ha bisogno del supporto di una serie di figure professionali”. Professionisti del Coeso Società della Salute che sono a disposizione di tutti i cittadini di tutti 20 comuni dell’area sociosanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana. “Le adozioni – spiegano gli operatori del [...]

Cinque “statue viventi” sulle Mura medicee per raccontare l’affido familiare

2023-10-30T10:11:23+01:0030/10/2023|Tag: , , , , |

Una passeggiata sulle Mura medicee per portare testimonianza di storie di affidamento familiare e dare informazione ai cittadini interessati. Si è tenuta domenica 29 ottobre, l'iniziativa promossa dal Centro affidi del Coeso Società della Salute. Elisabetta, Cristina, Elisa, Mariangela e Beatrice sono familiari affidatari che hanno portato la loro testimonianza, aspettando i partecipanti in cinque luoghi di interesse della Mura medicee: il bastione Molino a vento, l'arena della Cavallerizza, il bastione Maiano, il Cassero e il parco della rimembranza. Ad accompagnare i partecipanti Elisa Caputo, psicologa, e Valentina Turini, assistente sociale dell'équipe del Centro affidi del Coeso. [...]

Le “statue viventi” raccontano l’affidamento familiare

2023-10-27T13:05:33+02:0027/10/2023|Tag: , , , , , , , |

Si chiama “Passeggiata dell’affido” ed è l’evento che conclude il mese di appuntamenti promossi da Coeso Società della Salute, con il patrocinio del Comune di Grosseto, per sensibilizzare la cittadinanza sull’affidamento familiare. Domenica 29 ottobre, alle 11, è in programma, infatti, una passeggiata che si snoderà lungo le Mura medicee cittadine, in partenza dal bastione Garibaldi. Ad intervallare la passeggiata sulla cinta muraria saranno alcune “statue viventi”, impersonate dai familiari affidatari e dai ragazzi accolti, che racconteranno la loro l’esperienza. Normato dalla legge 184 del 1983, l’affidamento familiare permette di accogliere nella propria famiglia, a tempo pieno o parziale, un minore [...]

A Grosseto, in piazza della Libertà, la panchina dell’affidamento familiare

2023-10-17T13:08:11+02:0017/10/2023|Tag: , , |

Da oggi, martedì 17 ottobre, in piazza della Libertà c’è una panchina arancione che ricorda e simboleggia l’affidamento familiare. È stata inaugurata questa mattina dall’assessore al Sociale del Comune di Grosseto Sara Minozzi e dall’équipe del Centro affidi, la seduta di colore arancione, simbolo della fiducia, alla base dell’affidamento familiare che permette a famiglie e single di accogliere un minore in difficoltà. Sono ancora due gli appuntamenti in programma nell’ambito del ricco calendario di eventi che hanno animato tutto il mese di ottobre: martedì 24 ottobre, il Centro affidi di via Damiano Chiesa 7/a Grosseto aprirà le sue porte per un [...]

Al parco di via Giotto c’è l'”albero dell’affidamento familiare”

2023-10-10T14:41:51+02:0010/10/2023|Tag: , , , , , |

È un albero della canfora, quello piantumato questa mattina, martedì 10 ottobre, al parco di via Giotto a Grosseto dall’équipe del Centro affidi del Coeso e dall’assessore al Sociale del Comune di Grosseto Sara Minozzi. Con questa iniziativa simbolica si vuole sottolineare ancora una volta l’importanza dell’affidamento familiare, un istituto giuridico che permette di aiutare, per un periodo di tempo, alcune famiglie in difficoltà, accogliendo i minori nella propria casa a tempo pieno o parziale. Alla messa a dimora dell’“albero dell’affidamento familiare” seguiranno, per tutto il mese altre iniziative: martedì 17 ottobre alle 12 è in programma, sempre al parco di [...]

Il mese di ottobre è dedicato all’affido familiare

2023-10-02T11:55:55+02:0002/10/2023|Tag: , , |

Anche a Grosseto, il mese di ottobre, sarà dedicato all’affidamento familiare. Il Centro affidi del Coeso Società della Salute ha messo in calendario una serie di iniziative, patrocinate dal Comune di Grosseto e in partenza martedì 3 ottobre, pensate per informare su questo istituto giuridico che prevede la possibilità di accogliere, a tempo pieno o parziale, un minore in difficoltà nella propria famiglia. “Una soluzione molto importante per tante famiglie in difficoltà che possono, attraverso la rete di sostegno che l’affido familiare garantisce – spiega la direttrice del Coeso Tania Barbi -, risolvere le proprie criticità di varia natura ed essere [...]

Torna in cima